Temi

Crisi Ucraina - Informazioni generali

Informazioni generali

Le autorità cantonali seguono da vicino l'evoluzione della situazione in Ucraina e aggiornano costantemente la pagina Ucraina: informazioni utili appositamente creata dal Dipartimento delle istituzioni. In questa pagina sono disponibili informazioni riguardanti lo Statuto S, gli alloggi, l'interpretariato, l'offerta di vestiti e beni di prima necessità, ecc.

 

È stata inoltre creata una Helpline cantonale (7 giorni su 7, dalle ore 9:00 alle 17:00) raggiungibile al numero 0800 194 194.

 

Link utili:

- Ucraina: informazioni utili - Dipartimento delle istituzioni

Domande e risposte riguardanti la guerra in Ucraina - Segreteria di Stato della migrazione SEM

 

 

Offerte alloggi

Chi volesse mettere a disposizione una soluzione alloggiativa per persone provenienti dall'Ucraina è invitato a prendere contatto con la Cancelleria comunale (Tel. 091 850 50 30 oppure e-mail comune@cugnasco-gerra.ch).

 

A chi sta ospitanto o ha in previsione di ospitare privatamente parenti/conoscenti provenienti dall'Ucraina si chiede gentilmente di prendere contatto con la Cancelleria per procedere con l'annuncio degli ospiti (Tel. 091 850 50 30 oppure e-mail comune@cugnasco-gerra.ch).

 

Si segnala che sussiste l'obbligo di notifica degli arrivi all'Ufficio del controllo abitanti.

- obbligo di notifica entro 8 giorni dei locatori e di coloro che ospitano, anche a titolo gratuito, persone straniere per periodi superiori ai 30 giorni;

- obbligo di notifica di arrivo entro 8 giorni dei cittadini ucraini che hanno fatto richiesta dello statuto di protezione S e che intendono risiedere nel Comune più di 90 giorni.

 

Link utili:

Riconoscimento canone di locazione

Ospitalità da privati

- Permesso S e contribuzioni - Domande frequenti per le famiglie ospitanti

 

 

Scolarizzazione dei bambini provenienti dall'Ucraina

Ai bambini e ai giovani arrivati in Ticino in provenienza dall'Ucraina, come a tutti gli altri presenti sul territorio cantonale, è garantito il diritto all'educazione. 

 

Per iscrivere bambini e ragazzi alla scuola dell'obbligo (3-15 anni) occorre contattare la scuola locale di riferimento.

Nello specifico:

- Scuola dell'infanzia - Istituto scolastico di Cugnasco-Gerra
(prendere contatto con la Direttrice Lucia Arcioni (Tel. 091 850 53 10 oppure e-mail lucia.arcioni@cugnasco-gerra.ch)

- Scuola elementare - Istituto scolastico di Cugnasco-Gerra

(prendere contatto con la Direttrice Lucia Arcioni (Tel. 091 850 53 10 oppure e-mail lucia.arcioni@cugnasco-gerra.ch)

- Scuola media - Scuola media di Gordola e Brione Verzasca

prendere contatto con il Direttore Luca Ferrari (Tel. 091 816 18 11 oppure e-mail decs-sm.gordola@edu.ti.ch)

 

Per i ragazzi che frequentano scuole postobbligatorie seguire le informazioni indicate sulla pagina "Scolarizzazione".

 

Link utili:

Scolarizzazione per bambini e ragazzi provenienti dall'Ucraina

- Scuole di riferimento per il comune di Cugnasco-Gerra

 

Documenti utili:

- Reazioni nei bambini dopo un evento stressante

- Sintomi di stress per la guerra nei bambini

Comune di Cugnasco - Gerra
Comune di Cugnasco - Gerra

Richiedere lo Statuto S

 

Alle persone in possesso di uno satuto di protezione S sono garantiti i diritti di soggiorno, alloggio, assistenza, accesso alle cure mediche, scolarizzazione (bambini) e, da subito, di svolgere un'attività lavorativa dipendente o indipendente. Lo Statuto S ha una validità di un anno, prorogabile, e permette di recarsi all'estero e tornare in Svizzera senza autorizzazione di viaggio.

 

Link utili:

- Procedura di richiesta del Permesso S

Lo statuto di protezione S

- Permesso S e contribuzioni - Domande frequenti per persone con permesso S

Torna su

Contatti

Comune di Cugnasco-Gerra
Via Locarno 7
CP 17
6516 Cugnasco
Tel. +41 (0)91 850 50 30
Fax. +41 (0)91 850 50 39
comune@cugnasco-gerra.ch

Servizi

Sportello

Ticino e Svizzera